10 profili che caratterizzano la Scuola di Scultura
1. Sede
La Scuola di Scultura si trova ai piedi del Pizzo Castello, la montagna del marmo. Questo luogo unico permette di vivere con grande intensità il confronto con l’arte della scultura.
2. Infrastruttura
2.1 Edifici, piazzali e attrezzature
La Scuola mantiene i propri spazi e le attrezzature tecniche a un livello professionale.
2.2 Atelier per artisti ospiti
Quattro atelier e otto postazioni di lavoro permettono agli artisti indipendenti di operare in autonomia per periodi prolungati. Dal 2012, ulteriori spazi sono disponibili nell’ex area Cristallina, dove si trova oggi il grande deposito di pietra della Scuola.
3. Scuola d’arte aperta
3.1 Corsi
La Scuola di Scultura segue il concetto di scuola aperta: un luogo di espressione artistica accessibile a tutti – principianti e avanzati – che desiderano confrontarsi con le sfide proposte.
3.2 Formazione continua WBK
Il corso WBK (formazione continua per adulti) è unico in Svizzera e permette un percorso artistico approfondito e prolungato nel tempo. Si conclude con il certificato della Scuola: Scultura in pietra e progettazione tridimensionale.
4. Insegnamento individualizzato
La didattica della Scuola si basa sull’attenzione ai percorsi individuali e ai bisogni specifici dei partecipanti.
5. Pratica e teoria
I corsi pratici sono arricchiti da momenti di riflessione teorica, favorendo uno scambio tra fare ed elaborare.
6. Tecnica e arte
L’insegnamento mira a sviluppare, oltre alla manualità, anche il senso per la qualità artistica.
7. Collegio docenti e dialogo interno
Alla Scuola insegnano artisti indipendenti e docenti provenienti da istituzioni artistiche. Pur nelle loro diversità, formano un collettivo che condivide un impegno comune: la qualità e lo sviluppo dell’insegnamento.
8. Dialogo educativo con l’esterno
La Scuola partecipa attivamente al dibattito sull’educazione estetico-artistica, in particolare attraverso mostre e pubblicazioni.
9. Collaborazioni con altre istituzioni
La Scuola collabora con istituti formativi nazionali e internazionali nell’ambito di programmi artistici specifici.
10. Centro Internazionale di Scultura (CIS)
Il Centro Internazionale di Scultura è stato il progetto di sviluppo più significativo degli ultimi anni. L’iniziativa e la concezione sono nate dalla Scuola di Scultura e dalla sua direzione.
Nel 2011 è stata costituita la fondazione promotrice – una partnership pubblico-privata tra il Comune di Lavizzara, la Fondazione Vallemaggia e un gruppo di amici di Peccia – sulla base del lavoro preparatorio e della reputazione consolidata della Scuola.
Fino all’inaugurazione del Centro nel 2021, la Scuola di Scultura ha sostenuto attivamente il progetto, anche tramite la partecipazione in gruppi di lavoro, nel consiglio di fondazione o nelle giurie di selezione.
Oggi la Scuola di Scultura e la Fondazione Centro Internazionale di Scultura sono due istituzioni giuridicamente e finanziariamente indipendenti, ma impegnate entrambe nello sviluppo artistico e nella visibilità internazionale del sito di Peccia.