Progettazione tridimensionale

Corsi di metallo

Corsi di metallo

Incandescente, liquido, plasmabile – il metallo è un materiale affascinante per il lavoro scultoreo. Nei nostri corsi di fusione del metallo sperimentiamo con forme, tecniche di colata e approcci creativi. Nascono così oggetti unici, a metà strada tra scultura e design. Un ulteriore approccio è la forgiatura di semplici utensili, proposta all’interno del corso Steinarbeit Basics.

Corsi di metallo
Modellatura figurativa

Modellatura figurativa

Nella modellazione figurativa ci confrontiamo con il corpo umano come mezzo di espressione – a volte osservando un modello, a volte lavorando liberamente dalla propria immaginazione. Le proporzioni, le posture, le espressioni e il linguaggio del corpo diventano elementi fondamentali della forma scultorea. Tecniche come la costruzione cava in argilla o la modellazione in cera ampliano le possibilità di accesso alla figura. Che si tratti di un approccio realistico, astratto o sperimentale – al centro vi è sempre un dialogo artistico con la forma umana.

Modellatura figurativa
Modellatura & gesso

Modellatura & gesso

Modellare, colare, costruire – con argilla, gesso, cemento o calcestruzzo alleniamo il pensiero spaziale e scopriamo un’ampia gamma di possibilità espressive. Figurativo o sperimentale, dalle basi alla ricerca formale libera: la combinazione di materiali plasmabili e colati apre un campo affascinante tra schizzo e scultura, progettazione e intuizione.

Modellatura & gesso
Oggetti artistici o figure di carta

Carta – Tessile 3D

Scoprite la carta e i materiali tessili come affascinanti mezzi espressivi per la creazione tridimensionale. Attraverso tecniche non convenzionali e approcci creativi nasceranno oggetti sorprendenti – al confine tra scultura, design tessile e sperimentazione formale.

Carta – Tessile 3D
Procedimento del calco in silicone

Procedimento del calco in silicone

Il procedimento del calco in silicone non è un’attività adatta per principianti. Presuppone delle conoscenze sulla modellatura e sul calco in gesso. Il negativo in silicone assieme al mantello in gesso permettono di riprodurre la forma creata in modo impressionantemente preciso.

Procedimento del calco in silicone

Utilizziamo i cookie per aiutare questo sito web a funzionare correttamente e per migliorare la vostra esperienza. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra politica sui cookie.

  • I cookie necessari abilitano la funzionalità di base. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disattivato solo modificando le impostazioni del browser.